Perché il pollo?
La scelta del pollo e della faraona a pascolo libero al centro del nostro lavoro nasce da una visione chiara: tornare ad offrire una carne bianca rurale di grande livello e riconoscimento a tavola, che fa bene sia alla salute delle persone che all’ambiente, perché buona col cuore e a basso impatto. La carne di Avicolo rurale, allevato libero nei campi, è molto digeribile, ricca di proteine nobili e di ferro quanto la carne bovina, è gentile con il nostro sistema cardiocircolatorio ed in più è fonte naturale di molto Omega 3.
La carne Avicola rappresenta una delle carni più sostenibili per il pianeta, ha un impatto ambientale tra i più bassi in termini di consumo di acqua ed emissioni di gas serra in atmosfera per Kg di carne prodotta.
È rassicurante vedere che sempre più persone vogliono consumare e mangiare con consapevolezza, comprando prodotti e carne di pollo direttamente dai contadini. Comprare direttamente da un’Azienda Agricola produttrice primaria salta molti passaggi intermedi. Solo in questo modo l’agricoltore o allevatore che ha fatto tutto il lavoro, la fatica e gli investimenti può finalmente avere un po’ di guadagno, questo dà lavoro a dipendenti e riporta dignità nelle campagne sempre più abbandonate dai giovani e dal lavoro.
Abbiamo galline Marans, Sussex, Livornesi, qualche Isa Brown e Collonudo.
E poi c’è l’uovo: da gallina rurale che vive libera in uliveto senza medicine e luteina colorante, nutrita a granaglie di cereali e soia non ogm insieme ai cereali biologici autoprodotti e tutto quello che trovano nei campi dai vermetti ai sassolini. L’uovo, un alimento perfetto, una cellula che racchiude tutti gli alimenti necessari per la vita, molto rivalutato da medici e consumatori, economico e con un importante contenuto di proteine, sali minerali ed ancora tanto Omega 3.
Abbiamo scelto i Polli rurali di razza rustica Collonudo, originari anticamente dal centro Europa e le Faraone originarie dal nord Africa, razze antiche a lenta crescita, capaci di vivere all’aperto, che impiegano dai 110 giorni fino ai 300 giorni delle faraone per diventare adulti, anziché i 42 giorni dei più moderni polli brevettati.
I pulcini arrivano da noi di 1 giorno, sono già vaccinati alla nascita come da normativa e ricevono un antiparassitario la prima settimana per evitargli la coccidiosi da piccoli. Dopodiché non ricevono mai più antibiotici o alcuna medicina.
Il nostro pollo e le nostre uova hanno una colorazione naturale, noi non diamo MAI la luteina, il colorante E161b aggiunto in molti mangimi industriali, che viene usato da molti per rendere più giallo un pollo o un uovo industriale di batteria, per farlo sembrare artificialmente più rustico.
Da noi gli animali hanno molto spazio a disposizione, ogni gruppo adulto di circa 1000 polli ha circa 10 mila metri quadri di uliveto a sua disposizione tutto il giorno per razzolare e vivere nella natura. Per la notte o per ripararsi hanno una casetta, le nostre arche sono distate di apertura e chiusura automatica all’alba ed al tramonto per garantire la sicurezza degli animali e di finestre motorizzate regolate con la temperatura per garantire ventilazione naturale e benessere all’interno, specialmente la notte. La scelta di automatizzare le aperture garantisce libertà e benessere agli animali, ma anche libertà a noi che ci lavoriamo, liberandoci dall’azione manuale giornaliera di apertura e chiusura uscioli, magari la domenica o nelle feste. Perché il lavoro contadino ed allevare animali bradi rimanga un buon lavoro equilibrato, e possa tornare a richiamare i giovani alle campagne.